Università degli Studi di Siena
Ufficio Stampa
Comunicati stampa

11/11/2014
AREZZO - La lingua italiana fra dubbi e luoghi comuni, incontro con il professor Giuseppe Patota per il ciclo "L'Università in Città"
Al via giovedì prossimo, 13 novembre, ad Arezzo il ciclo di incontri “L’Università in Città”, presso la ex chiesa della Madonna del Duomo in via Oberdan 61 (ore 17,30). Il Dipartimento di Arezzo dell’Università di Siena, in collaborazione con la Libreria Mori, propone delle conversazioni con il pubblico che coinvolgeranno i professori universitari su temi diversi: da come cambia la lingua italiana all’educazione e maleducazione, dalla felicità all’amore, alla musica.
Il primo appuntamento è con il linguista Giuseppe Patota, che interverrà su “La punteggiatura non ha regole, il congiuntivo è morto e gli SMS rovinano la lingua: l’Italiano fra dubbi e luoghi comuni”. Patota insegna Storia della lingua italiana ad Arezzo, è direttore scientifico del “Dizionario Italiano” Garzanti ed è noto al pubblico anche per le sue collaborazioni con la Rai.
Il ciclo di incontri è organizzato con il contributo dell’associazione culturale Madonna del Duomo, Furini Contemporary, Wine e Poligrafico Ezechielli e il patrocinio del Comune e della Provincia di Arezzo.

Giuseppe Patota è professore ordinario di Storia della lingua italiana presso il Dipartimento universitario di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale di Arezzo, accademico corrispondente della Crusca, socio corrispondente dell'Accademia dell'Arcadia, membro della giuria del Premio Strega e direttore scientifico del “Dizionario Italiano” Garzanti. Ha al suo attivo circa novanta pubblicazioni dedicate all’italiano e alla sua storia, pubblicate anche in Francia e in Giappone. Collabora con Rai Educational alla realizzazione di programmi per l’insegnamento dell’italiano a stranieri, come “In Italia”, “Cantieri d’Italia” e il “Grande portale della lingua italiana”.