Università degli Studi di Siena
Ufficio Stampa
Comunicati stampa

21/11/2012
SIENA - Il primo meeting di Neuroscienze e Antropologia
si terrà all’Università di Siena.
Accademia dei Fisiocritici, 22-23 novembre

Il primo incontro tra studiosi di neuroscienze e di antropologia, che delineeranno insieme nuove strategie per la salute umana, avrà come oggetto le proprietà del cervello e i suoi correlati neurobiologici. Il meeting, il 22 e 23 novembre all’Università di Siena, presso l’Accademia dei Fisiocritici, getterà le basi per una nuova metodologia di studio dei processi di formazione e sviluppo della società umana e dei loro rapporti con la dimensione neurobiologica.
“Sino ad oggi le due comunità, neuroscientifica ed antropologica, si sono mosse parallelamente, ciascuna con i propri metodi, le proprie ipotesi ed il proprio backstage – spiega il professor Alessandro Rossi dell’Università di Siena, presidente del meeting -. In realtà, l’analisi della storia della scienza dimostra come spesso un modello teorico sia tanto più solido quanto passibile di conferma a partire da molteplici discipline di studio. Il Meeting di Siena ha come base questa premessa, e si pone lo scopo di individuare le possibili linee future di una strategia della salute umana”.
Le giornate si apriranno alle ore 9 con i saluti del segretario generale dell’Accademia dei Fisiocritici Rodolfo Bracci, del presidente dell'International Institute for Humankind Studies Brunetto Chiarelli, e dello stesso professor Rossi. La Lectio Magistralis sarà affidata al presidente dell’Accademia dei Lincei Lamberto Maffei.
Il programma, dedicato il 22 novembre più specificamente alle neuroscienze, e il 23 novembre principalmente all’antropologia della salute, prevede la partecipazione delle più eminenti personalità nel panorama nazionale in queste discipline scientifiche.

Archivio Comunicati Stampa
Tel.: 0577 235227